
Noi siamo di parte, si sa. E magari non mi crederete se vi dico che dopo i Jennifer Gentle questa è la roba musicale italiana più fica di cui potreste parlare ai vostri amici stranieri senza vergognarvi. E non solo per le collaborazioni importanti (Susanna di “Susanna & The Magical Orchestra”, Lori Cullen e Michael Andrews, sì proprio quello della colonna sonora di Donnie Darko), per l’etichetta di pubblicazione (l’ormai mitica Elefant di Madrid) o per l’artwork sognante di Michele Galluzzo. Ma per la sua bellezza oggettiva, perché pure se non vi prende il cuore nessuno può affermare che il disco non spacca. A questo proposito sono curioso di vedere cosa ne scriveranno le nostre care riviste musicali.
Poi siccome non ci accontentiamo mai, stiamo già aspettando l’ep che uscirà più in là dove pare ci sarà un super pezzo cantato dalla cantante dei Komeda, Lena Karlsson. A buon intenditor…
Video! Video!
Tone
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaEvviva noi, evviva Tuma ed evviva tutti quelli che "capiscono" di musica e non vogliono che gli stronzi fighetti di merda che pompano le cacate insulse di gente con un millesimo del talento di Giorgio Tuma vincano!!!
RispondiEliminaProviamoci noi a vincere signori, sosteniamo artisti come Giorgio Tuma, siamo allo stremo delle forze e abbiamo bisogno di tutto il vostro sostegno!!
carlos sei bellissimo
RispondiEliminatone
e anche un po' ricchione :D
RispondiEliminarico
sub comandante carlos.
RispondiEliminaBrina
comunque, ora vogliamo sapere cosa hai scritto nel post cancellato
RispondiEliminatone
disco capolavoro, una perla assoluta! sottoscrivo tutto fin qui scritto. Se Carlos è il Carlos dei Fitness forse non sottoscriverei il commento sul suo orientamento sessuale, anche se non ci metterei la mano sul fuco;-)
RispondiEliminaSalutoni da Stoccarda!