Visualizzazione post con etichetta guida estiva salento 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida estiva salento 2010. Mostra tutti i post

lunedì 20 settembre 2010

Settembre fa Deerhunter

Per sua stessa ammissione Bradford Cox è asessuato. Non solo è uno degli artisti più dritti del momento, quest’uomo è davvero il futuro. Essere gay o trans è troppo al passo coi tempi, figuriamoci etero: giurassico. La vera trasgressione, la nuova frontiera della sessualità, è farsi i cazzi propri, letteralmente.
Il segreto dei Deerhunter sta in questo forse: lui probabilmente scopa solo con la sua chitarra, ma lei da parte sua gli fa dei bei servizietti di cui lui fa uso per tirare fuori dei disconi come l’ultimo “Halcycon Digest”. Fra i migliori del 2010.

Descritto così forse non aiuta a guardarlo dalla giusta prospettiva, ma, a parte le tendenze autogene di uno degli autori, l’album è una perla, la registrazione del suono dei vostri sogni più dolci. Una meraviglia.
Scaricatelo qui

Tone

sabato 10 luglio 2010

SALENTO: guida estiva 2010. Gratis e scaricabile.

Circa due anni fa telefonai a Rico perché avevo un'idea: "Ou! - dissi - partecipiamo a Principi Attivi e facciamo una guida al Salento. Selezioniamo un po' di posti che ci piacciono e recensiamoli col nostro stile". Al solito era una di quelle estati in cui trascorrevamo molte serate a girarci i pollici, perché non sapevamo dove andare. "Figuriamoci un turista!", dissi.
Insomma, passai il mese di luglio a riempire di risposte seriose i moduli della Regione. Come glielo spiegavo a quelli in 10 pagine di roba che la guida sarebbe stata una bomba? Mica potevo dirgli "datemi i soldi perché la guida spacca" e punto. Dovevo tirar fuori un sacco di sbobbe tecniche sul mercato, sulla fattibilità, il budget, il contesto, il follow up del cazzo. Molti pugliesi sicuramente sanno bene di cosa sto parlando. Non è stato facile. E infatti alla prima graduatoria ci scartarono.Dopo un anno mi chiama uno 080 e una voce barese mi dice che siamo stati ripescati.
Ora eccoci qui. Ci chiamiamo URKA! e il follow up non lo conosciamo ancora. Ma la guida è pronta, ci piace e presto sarà anche nelle vostre mani. E visto che è gratis ve la regaliamo anche in pdf, qui.

A chi ce lo ha chiesto abbiamo sempre risposto che questa non è la solita guida. Non è né un libretto di eventi, né un piccolo manuale di storia dei monumenti. È invece un insieme di brevi, brevissimi racconti, scritti da chi il Salento lo ha sempre vissuto con occhio critico.
Abbiamo costruito tante storie che attraversano una giornata-tipo, immaginando il modo migliore di viverla. Dalla colazione al sole in spiaggia, dal panino preso al volo in un alimentari alla scoperta delle curiosità storiche della provincia, passando per l’aperitivo prima di ripartire carichi alla volta dei migliori locali notturni e feste o sagre che siano.
L’itinerario lo scegliete voi, i punti di riferimento ce li abbiamo messi noi.

Buone vacanze!
URKA!


Le illustrazioni sono di Erik Chilly.